Genitori e famiglia
La Musicoterapia, la suonoterapia e la Bio-risonanza hanno molteplici effetti positivi sulla psiche e sul fisico, ma ci sforziamo di ripetere che non si tratta di un farmaco, e non può sostituire i trattamenti terapeutici convenzionali, ma come la neuroscienza ha evidenziato nelle recenti ricerche, il trattamento con i suoni risultano fondamentali per intervenire alla base.
Infatti la musica rappresenta uno stimolo complesso, e va ad attivare aree cerebrali diverse da quelle acustiche primarie e linguistiche, stimolando emozioni e favorendo processi generali di elaborazione che aiutano l'apprendimento e la logica anche laddove non sono visibili reazioni riconoscibili ai nostri occhi di osservatori.
In questo senso la musicoterapia è senz'altro utile ed efficace in quanto è sovrapponibile a qualsiasi terapia farmacologica adottata, può essere fruibile da parte di tutti ( anziani bambini adulti ) ed anche se non risolve il problema contribuisce spesso a curarne le cause e a rinsaldare le basi di ogni essere vivente.
Ecco perché il Centro di Musicoterapia consiglia ai bambini con disturbi autistici dei percorsi sonori e musicali per beneficiare di un fattore esclusivo che solo la musica può offrire : collegare la mente al corpo.
E da qui, potersi incamminare verso la meta ancora più grande che è quella di portare questi bambini a porsi in relazione attraverso i nuovi canali aperti da linguaggi non convenzionali, come quello dei suoni.
Infatti la musicoterapia favorisce lo sviluppo di una comunicazione non verbale, e promuove anche nel soggetto autistico l'espressione di contenuti emozionali che il canale sensoriale promosso dalla musica, attiva preferenzialmente, dotandolo di nuove abilità.
Questo aspetto, osservato in molti bambini trattati nel Centro, è motivante in quanto permette di tralasciare le differenze sul piano della comunicazione pre-determinata che troppo spesso separano il mondo del bambino autistico da quello delle persone normodotate.
La musica permette di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale, facilitando l’espressione in soggetti privi di verbalità o con deficit comunicativi.
Quindi, potendo disporre di un livello di comunicazione alternativo costruito con i suoni e le reazioni ad essi, il bambino si sente meno isolato e trova una canale espressivo efficace per avviare la comunicazione.
Un altro aspetto che non ci stancheremo mai di sottolineare è quanto la musica, ed il suono in generale, agiscano sull'individuo indipendentemente dal quoziente intellettivo, ed anzi, anche se non scientificamente dimostrato, appare una ricettività maggiore in quei soggetti con ridotte capacità prestazionali.
La musica colpisce ed agisce su ognuno di noi, paradossalmente anche sui non udenti, i quali percepiscono la musica e le sue benevoli vibrazioni attraverso il corpo.
Potremmo infine sintetizzare quanto rilevato negli anni di attività del Centro studiando le relazioni sui bambini osservati durante le sessioni di musicoterapia e suonoterapia.
Sono stati evidenziati miglioramenti nel favorire l’interazione con gli altri soggetti; nel comportamento attentivo; nell’accresciuta consapevolezza di sé e del proprio corpo;
nell’ampliare le abilità comunicative e cognitive.
Ottimi risultati sono stati rilevati nei bambini con spettro autistico riguardanti la riduzione dei comportamenti devianti (stereotipo, compulsivo, auto-offensivo, violento, impulsivo), e nell’accresciuta disponibilità alla socializzazione, contemporaneamente al favorire l’espressione di contenuti emozionali.
approfondisci ulteriormente >
sostieni la ricerca con un piccolo contributo al progetto"Suono anch'io"
Molte attività del Centro di Musicoterapia ed in particolare quelle rivolte ai bambini con forti disabilità sono completamente gratuite per non gravare le famiglie di ulteriori esborsi di quanti la società odierna, nella sua completa cecità ed insensibilità, non imponga già loro......un piccolo gesto da parte vostra è sempre utile e soprattutto gradito !
La donazione puo essere effettuata tramite bonifico bancario sul conto:
ACCADEMIA DELLA MUSICA
IBAN: IT40L0503412102000000004066
Banca Popolare di Verona - filiale di Camin - Pd
indicando nella causale "PROGETTO SUONO ANCH'IO"
oppure attraverso PAYPAL
effettuando la donazione al seguente indirizzo:
info@accademiadellamusica.it
indicando nella causale "PROGETTO SUONO ANCH'IO"
|
|